Questa ricetta "racconta" la nostra storia culinaria, di come le massaie di un tempo, cioè le nostre nonne, riuscivano nonostante molte difficoltà economiche a nutrire le proprie famiglie, ma soprattutto a soddisfarle.
Noi crediamo che i risultati migliori si celino dietro le cose più semplici.
I Vostri ospiti Vi augurano Buon Appetito!
Antonio e Luca
Ingredienti per 4 persone:
- 800 gr. di polpi di scoglio
- 300 gr. di pomodorini maturi
- 2 mazzetti di bietola
- 1 zenzero
- 4 cucchiai d'olio
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 cipolla piccola
- 2 spicchi d'aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- Sale q.b.
Ottimi per la preparazione di questa ricetta sono i polipetti di 2/300 grammi, che vanno tagliati a pezzi e puliti come si deve.
Preparate un soffritto con l'olio, la cipolla affettata sottile, il prezzemolo, l'aglio e lo zenzero tritati. Aggiungete i polipetti, lasciateli insaporire bene e poi mettete il vino e fate evaporare.
Intanto, a parte, in una pentola date una scottata alle bietole che non necessitano di molta acqua, per questo basta non scolarle troppo quando si lavano.
Appena saranno appassite scolatele bene, strizzatele un pochino e aggiungetele, insieme ai pomodorini tagliuzzati, al polpo.
Mettete la dose giusta di sale e cuocete con coperchio per circa 20 minuti.
Qualora risultasse troppo asciutto aggiungete un po di vino bianco.