Successivamente alle mobilità dei docenti si sono altresì concluse le due mobilità attivate per i ben 45 tra alunne ed alunni dell’Istituto agrario e delle scuole medie grazie al progetto Erasmus+ Azione KA1- “Environmental Sustainability”.
Questi ultimi hanno vissuto la loro indimenticabile esperienza all’estero grazie alla macchina operativa che ne ha curato la parte burocratica, organizzativa ed amministrativa, collaborando assiduamente, a partire dalla dirigente scolastica, prof.ssa Antonietta Ciffolilli e dai suoi due collaboratori, prof. Michele Del Monte e prof.ssa Giulia Bucciarelli, ai docenti con ruolo di funzione strumentale ins. Valentina Franzese ed ins. Anna Lanzone, alla dsga Donatella Mariano con le assistenti amministrative, e grazie alla forte motivazione, senso di responsabilità e alla completa disponibilità delle sette docenti accompagnatrici (Manzi, Petrucci, Durazzo, Mastropasqua, Calvano, Canosa e Di Virgilio).
I 22 alunni dell’Ita, accompagnati anche dalla dirigente scolastica, sono volati in Spagna, precisamente a Fuenlabrada, località non distante da Madrid e nella settimana dello svolgimento del progetto hanno potuto seguire svariate lezioni presso una scuola superiore della cittadina. Diverse sono state le attività formative e socio-culturali nelle quali sono stati coinvolti.
Molto interessanti anche le visite guidate a Madrid: Palazzo Reale, il museo Del Prado, il Ministero dell’agricoltura, il giardino botanico reale, la Gran Via, Plaza Mayor.
La destinazione delle ragazze e dei ragazzi delle scuole medie è stata Mangualde in Portogallo, a circa un'ora dalla città di Porto.
Durante la loro settimana in Erasmus hanno svolto laboratori interessanti con attività di coding, Steam e Lego education presso la scuola ospitante.
La settimana è stata arricchita grazie alla visita alla città di Porto, ai diversi monumenti e aree verdi della cittadina di Mangualde, alla visita guidata all’antica città di Viseu.
La dirigente scolastica, prof.ssa Ciffolilli ha espresso le sue considerazioni affermando: “Un’esperienza formativa importante per allargare gli orizzonti attraverso il confronto con altre culture. Le mobilità degli studenti all’estero rappresentano un’occasione imperdibile di apprendimento e di sviluppo di competenze, oltre che di accoglienza, dialogo e intercultura. Tali attività, infatti, contribuiscono a creare dei cittadini europei che nell’altro vedranno opportunità e ricchezza e non una differenza di cui avere timore. Non va ignorato inoltre, il ruolo che queste esperienze rappresentano per lo sviluppo personale di ciascuno degli studenti partecipanti, molti dei quali hanno per la prima volta, l’opportunità di aprirsi ad una dimensione internazionale.”
Al termine delle settimane tanto impegnative quanto piacevoli condivise con gli alunni, le docenti hanno asserito:
“Ogni viaggio è un’esperienza altamente formativa e per noi docenti è bello assistere alla meraviglia dei nostri ragazzi nel vivere queste esperienze.”
“Un’esperienza altamente formativa in una scuola all’avanguardia con docenti preparati ed organizzazione e accoglienza esemplari.”
“Questa esperienza ha rappresentato un'opportunità preziosa e motivante per sperimentare l'interesse dei ragazzi coinvolti nell' essere cittadini europei, è stata inoltre un'importante occasione di cooperazione, condivisione e crescita”
“E' stata un'esperienza significativa anche per noi docenti che abbiamo avuto modo di osservare le ragazze ed i ragazzi nel loro approccio all'uso della lingua straniera e nel voler coltivare nuovi rapporti.”
“La partecipazione al progetto ha rappresentato per i nostri ragazzi un valido momento di crescita, guadagnando in organizzazione, socializzazione ed autonomia nonché nel miglioramento della lingua inglese.”
L'entusiasmo delle ragazze e dei ragazzi lo leggiamo tra queste righe:
“Questa esperienza per me è stata molto importante perché ho capito che devo credere di più nelle mie capacità, perché sono riuscito a fare da solo cose che credevo di non poter fare.” -Lorenzo-
“Penso che la cosa più bella di questo Erasmus sia il rapporto che si è creato tra noi ragazzi, abbiamo legato tutti con tutti. Siamo rimasti tutti molto uniti e ringrazio di avermi dato l'opportunità di vivere questa esperienza che mi ha fatto crescere in responsabilità, umanità e cultura.”-Piernicola-
“Quante risate, quanti ricordi indimenticabili e indissolubili creano queste esperienze e quante nuove amicizie che rimangono nel cuore. Erasmus vuol dire: Esperienze, Ricordi, Amicizie, Malinconia, Sorrisi, Umanità; un mix di emozioni che si sovrappongono e che non vedi l'ora si possano ripetere.”Francesca-
“Questa opportunità mi ha arricchito il bagaglio in conoscenza, autonomia ed autostima. Grazie alle professoresse che ci hanno accompagnati in questa avventura spettacolare.”-Ines-