Di Ninni
Passeggiata archeologica alla scoperta dell'Acquedotto delle Luci di Vasto
Acquedotto
La passeggiata ti permetterà di capire dove si trova l'acquedotto e di vedere le parti alte di numerosi pozzi
01/05/18

L’Acquedotto delle Luci è un’opera di ingegneria idraulica romana ancora attiva. Dopo un percorso di circa 2 Km, terminava nel complesso delle Cisterne Romane di Histonium, poste nel punto più alto dell’abitato antico.

È costituito da un condotto sotterraneo quasi orizzontale (pendenza circa 2%), collegato alla superficie da una serie di pozzi verticali.

La passeggiata ti permetterà di capire dove si trova l'acquedotto e di vedere le parti alte di numerosi pozzi, che affiorano dal piano di campagna. Alcuni pozzi saranno aperti e sarà possibile osservarli al loro interno.

L’acquedotto romano è stato in grado di sopperire alla domanda idrica di Vasto fino al 1926, ma anche in seguito, fino a qualche decennio fa, l’acqua che arrivava ad alcune fontane di Vasto era quella trasportata dall’Acquedotto delle Luci.

Data: domenica 5 maggio 2018.

Appuntamento: ore 14:45 in prossimità della chiesa di Sant'Antonio Abate.

Abbigliamento: comodo per camminare su strada asfaltata e, per brevi tratti, su terreni agricoli. Si consiglia di portare uno zainetto e dell'acqua.

Difficoltà: passeggiata di circa 3,5 km (circa un'ora di cammino), prevalentemente in discesa, facile e adatta a tutti.

Durata totale passeggiata: circa 3 ore (soste comprese).

Fine passeggiata: ore 18 circa in piazza Marconi (ingresso principale Villa Comunale). Prenotazione: telefonare al 347 701 33 25 (Marco).

La passeggiata sarà realizzata con la collaborazione della Cooperativa Parsifal di Vasto che da 25 anni opera nel campo dell'Archeologia e dei Beni Culturali e che, recentemente, ha ripreso l'esplorazione dell'acquedotto finalizzata alla sua salvaguardia e valorizzazione.

Collegamenti