Di Ninni
La campanella, la campana mezzana e il campanone scandivano il ritmo della vita quotidiana dei salvanesi
Chiesa di San Giuseppe
Michele Molino ricorda i "tempi passati"
03/08/17

Nei tempi passati a San Salvo pochi potevano permettersi di acquistare un orologio da polso o da taschino. Erano le campane che regolavano e accompagnavano la vita della comunità. Il campanile della chiesa di San Giuseppe risalente al XIII era dotato di tre campane: la cambanèlle, la mezzàne e la cambàne grosse  suonate a mano. La campanella annunciava il sorgere del sole; a mezzogiorno la campana mezzana dava l'annunzio dell'Angelus (l'uso della sonata risale al medioevo e serviva per scandire il lavoro dei campi e per ricordare la preghiera ai contadini). Alle 3 del pomeriggio con 33 rintocchi molto cadenzati la campana grossa ricordava  33 anni e l'ora della morte di Gesù Cristo (vendunòre).  A quell'ora di solito in estate non volava neanche una mosca, si sentivano  le cicale, e molti al sentire  il suono,  si facevano  dovunque si trovavano, il segno della croce. Prima del tramonto,  il campanone scandiva l’Ave Maria (l’ avemmarè) riservato a coloro che si trovavano ancora in  cammino, perché si affrettassero. Durante il temporale tutte e tre si mettevano a suonare all'unisono per allontanare la tempesta e i fulmini. Quando c’era un pericolo il suono era a “martello” (un colpo per volta, come il martello che fa sull’incudine). Oggi, quando le campane rintoccano, nessuno riesce nemmeno ad ascoltarle, soffocate  dal frastuono del traffico e dell'attivismo incalzante. Ma il ricordo della mia generazione va con gratitudine al suono delle campane che scandiva la vita del paese ed era ascoltato con grande commozione e devozione.

Michele Molino

Collegamenti