Di Ninni
Apertura a Montenero di Bisaccia del nuovo stabilimento produttore di pellet
Inaugurazione
A seguito dell'inaugurazione c'è stata la visita della centrale a biomasse legnose
27/05/16

Si è tenuta sabato 21 maggio presso la sede operativa della Società Agricola "Il Quadrifoglio" in C.da Cannivieri a Montenero di Bisaccia, la  cerimonia di inaugurazione del nuovo stabilimento che produce Pellet.

All'evento, presentato ufficialmente dall'Avv. Teresio Di Pietro, hanno partecipato anche il Presidente della Giunta Regionale del Molise Paolo di Laura Frattura, i consiglieri regionali Cristiano Di Pietro e Domenico Di Nunzio, il Sindaco di Montenero di Bisaccia Nicola Travaglini e alcuni assessori e consiglieri comunali di maggioranza e minoranza.

La giornata è stata aperta con l'illustrazione del progetto che ha portato la famiglia Sparvieri ad essere protagonista di questa nuova sfida imprenditoriale; successivamente hanno preso la parola l'agronomo Massimo Tarchi, il sindaco Nicola Travaglini e il presidente della Regione Paolo Di Laura Frattura.

A seguire si è proceduto al taglio del nastro e alla visita dello stabilimento; subito dopo gli ospiti hanno potuto visitare l'intero complesso, compresa la centrale a biomasse legnose. Al termine del tour guidato, è stato aperto un buffet con un brindisi alla presenza di tutti gli ospiti intervenuti.

"A nome mio e della mia famiglia - dichiara il titolare dell'azienda Nicola Sparvieri - ringrazio sentitamente tutti coloro che sono intervenuti all'inaugurazione dello stabilimento del Quadrifoglio Pellet: grazie ai cittadini di Montenero, agli amici che sono venuti da altri paesi e da quelli che sono venuti da fuori regione. Un grazie profondo a tutti i tecnici e alle maestranze: senza di loro non avremmo potuto realizzare questo progetto. Un ringraziamento speciale voglio rivolgerlo al presidente della Regione Molise, per aver accettato l'invito e per aver confermato l'impegno profuso dell'Ente nei confronti delle imprese che si confrontano con un mercato sempre più globalizzato. Grazie anche al sindaco Nicola Travaglini, per aver rappresentato al meglio lo spirito che dovrebbe accomunare idealmente chi amministra un paese e chi tenta di creare impresa e lavoro sul territorio. Grazie anche alla gradita presenza dei parroci e dei Carabinieri della locale stazione.