Di Ninni
Casalbordino lido, passeggiata tra le specie floristiche delle dune mediterranee
Mare casalbordino
L'invito di Enzo Dossi
25/04/16

Invito ad una passeggiata tra le specie floristiche spontanee delle dune mediterranee di una parte del lido di Casalbordino. Le piante che crescono sulla sabbia si sono adattate a vivere in un ambiente soggetto a forti variazioni dovute a vento e mareggiate. Scrivere della zona mediterranea è sempre un'impresa ardua, non solo per la vastità della zona,   partendo dalla spiaggia per poi analizzare man mano le fasce più alte. La prima fascia di vegetazione che possiamo incontrare e quella degli arenili, con tutte quelle specie vegetali chiamate alofite (piante che vivono bene in terreni salini), tra queste vi sono le piante delle sabbie, le psammofile tra cui  la spinosa calcatreppola (Eryngium maritimum) con i suoi fiori che compaiono in estate e sono di un violetto poco appariscente, il convolvolo o soldanella marina (Convolvulus), dai fiori colorati di rosa, la violacciocca (Matthiola incana) crocifera dai fiori violetti, il raro giglio di mare (Pancratium maritimum) visibile in poche aree del nostro territorio. Nella nostra costa è presente anche il Fratino, piccolo uccello che vive e nidifica praticamente lungo l’intero perimetro della penisola Italiana, più Sicilia e Sardegna. Il colore degli adulti grigi sul dorso rende questa specie difficile da distinguere dalla sabbia, sulla quale costruisce il nido. Gli esemplari più giovani, poi, sono privi di quelle macchie più scure con il risultato di confondersi ancora meglio tra le dune e la battigia.  

Enzo Dossi