Gli studenti IIS Palizzi-Mattei di Vasto, classi 5a Informatica, Menna Emanuele, Trivilini Luigi Pio, Bana Emiliano, D'Aulerio Christian, Menna Giulia, Monte Samuele, accompagnati dal docente Tiberio Rosa Lucia, su iniziativa e coordinamento AAA Vasto nella persona del Segretario Roberto Bruno, hanno partecipato martedì 14 ottobre a Roma presso Casa dell'Aviatore alla conferenza "Cybersecurity e Cyberwarfare nel Settore Aerospaziale" organizzata dal Centro Studi Militari Aerospaziali diretto dal Gen. S.A. (r) Giovanni Fantuzzi. Tanti gli aspetti trattati delle attualissime tematiche in agenda, su cui gli studenti vastesti hanno posto dirette domande, molto apprezzate dai relatori, facendo tesoro delle risposte, degli approfondimenti e dei consigli utili alla loro formazione. Alle tre tavole rotonde in agenda, denominate "Ruolo e iniziative delle Istituzioni", "La grande industria e la sicurezza nazionale e "La forza innovativa di start-up e PMI", sono intervenuti autorevoli relatori da AT Agency, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, COR Comando Operazioni in Rete, Polizia Postale e delle Telecomunicazioni, Affari Politici e di Sicurezza del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Leonardo Company Cyber and Security Solutions, ELT Group, Università degli Studi di Bari, Mindstorm Security, Sharelock, Università di Salerno, Sottosegretario di Stato per la Difesa, moderati dal Prof. Alessandro Vizzarri dell'Università Tor Vergata e membro del CTS del CESMA. La conferenza è valsa anche come concreto momento di orientamento per gli studenti, orientamento poi integrato nel pomeriggio con un incontro presso il Dipartimento di Informatica dell'Università La Sapienza. A chiusura lavori, il Direttore del CESMA, contento per la presenza dei giovani studenti, ha stilato le conclusioni sottolineando che a fronte delle minacce cyber, in evoluzione e aumento e che mettono a rischio infrastrutture, reti, comunicazioni, sanità, enti, funzioni vitali statali e sicurezza dei cittadini, occorre puntare e investire in formazione, ricerca e fattore umano nella cybersecurity e nel suo relativo dominio aerospaziale, in veste duale, coinvolgendo sempre più le nuove generazioni che non devono mai smettere di coltivare e perseguire pensiero critico e consapevolezza nell'affrontare studio, lavoro e tutto ciò che la vita gli pone di fronte.
(Segreteria AAA Vasto)