Di Ninni
Questa mattina a San Salvo la 21esima edizione della Marcia della Pace
Marcia della pace
Bambini, famiglie e associazioni in corteo per ribadire il no alle guerre
10/10/25

Si è svolta questa mattina a San Salvo la Marcia della Pace, promossa dal Comune attraverso il Settore Politiche Sociali, con la partecipazione entusiasta di centinaia di studenti delle scuole cittadine, insieme a istituzioni, autorità civili, associazioni e cittadini.

Un lungo e colorato corteo ha attraversato le vie della città, da Piazza della Pace fino a Piazza San Vitale, per ribadire, con gesti e parole, l’importanza della pace, del rispetto e della solidarietà come valori fondamentali della convivenza civile.

Durante la mattinata i ragazzi hanno dato vita a cartelloni, poesie, citazioni, coreografie e canzoni, trasformando la manifestazione in una grande festa di partecipazione e speranza.Un segno tangibile di come le nuove generazioni sentano forte il bisogno di costruire un mondo migliore, libero da odio e divisioni.

Emanuela De Nicolis, Sindaco di San Salvo, ha fatto riferimento ai fatti di cronaca che stanno interessando l’Ucraina, la Striscia di Gaza, il Sudan, l’Etiopia e ha lanciato un bellissimo messaggio ai ragazzi e ai presenti: "La pace non si costruisce solo nei palazzi del potere. Si costruisce nelle scuole, nei quartieri, nei luoghi di lavoro. Si costruisce con questa marcia. Con i nostri passi, diciamo no alla guerra, no all’odio, no all’indifferenza. Diciamo sì al dialogo, alla solidarietà, alla dignità di ogni essere umano. Oggi San Salvo ha dato una splendida testimonianza di unità e di speranza. Vedere così tanti giovani sfilare con entusiasmo e consapevolezza è il segno che la pace si costruisce ogni giorno, a partire dai piccoli gesti e dal rispetto reciproco. Ringrazio le scuole, le famiglie e tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa giornata così significativa.”

Tiziana Magnacca, Presidente del Consiglio Comunale: “La Marcia della Pace è un momento di comunità e di riflessione collettiva. I ragazzi ci hanno ricordato quanto sia importante mantenere viva la cultura del dialogo e del confronto nel rispetto delle posizioni di ciascuno. La lezione ed il percorso della pace inizia dalla nostra vita quotidiana, nelle nostre famiglie, nella scuola e nella comunità. Percorso non sempre facile, ma la marcia della pace che si rinnova da così tanti anni nella nostra città vuole essere soprattutto memoria di questo impegno che ciascuno di noi prende verso l’altro. Da qui nasce anche la pace tra i popoli".

Gianmarco Travaglini, Assessore all’Istruzione e alle Politiche Sociali: “È stato emozionante vedere gli studenti protagonisti di questa giornata. Le loro parole, i loro canti e i loro messaggi ci insegnano che la pace nasce dall’educazione e dal rispetto. Come amministrazione continueremo a promuovere iniziative che mettano i giovani al centro, perché da loro parte il cambiamento vero".

San Salvo, unita nella pace. Ogni giorno, con i gesti di tutti.

Foto Brunella Fratini.

Collegamenti