Si è conclusa con grande successo la serata finale della 13ª edizione del Premio Letterario Città di San Salvo, un evento che ogni anno raccoglie un numero crescente di partecipanti e appassionati della lettura. I romanzi vincitori di questa edizione sono:
Primo classificato: Come l’arancio amaro, Ed. Bompiani di Milena Palminteri.
Secondo classificato: Promettimi che non moriremo, Ed. Rizzoli di Mara Carollo, che ha ottenuto anche il Premio della giuria popolare.
Terzo classificato: Sorelle spaiate, Ed. Giunti di Lucia Esposito.
Protagoniste indiscusse di questi romanzi sono le donne: donne offese, umiliate, ma anche donne forti, tenaci, in cerca di se stesse, immerse in un mondo spesso dominato dagli uomini. Storie che, con un perfetto equilibrio tra delicatezza e realismo, sanno toccare il cuore dei lettori e far riflettere sulla condizione femminile, ma anche sulla lotta quotidiana per la propria dignità e libertà.
Durante la serata, l’atmosfera è stata arricchita dalla presenza di Rocío Muñoz Morales, che, con la sua eleganza eterea ma anche la sua ironia e intelligenza, ha risposto alle domande dei conduttori Federico Perrotta e Valentina Olla, che hanno saputo guidare la serata con simpatia e ritmo, coinvolgendo il pubblico e creando un clima di grande intrattenimento.
La manifestazione ha visto anche la partecipazione delle autorità locali, come il Sindaco del Comune di San Salvo, Emanuela De Nicolis, che ha ricordato la lunga e significativa storia del Premio, in grado di rinnovarsi di anno in anno, conquistando sempre più spazio a livello nazionale e anche internazionale. In particolare, il Sindaco ha sottolineato come l'amministrazione comunale creda fermamente nel valore della cultura e nel potere che la lettura ha nel migliorare la nostra società sotto tutti i punti di vista.
Il Vice Presidente della Fondazione BCC della Valle del Trigno, Pasqualino Onofrillo, ha aggiunto: "Sostenere eventi come il Premio Letterario Città di San Salvo significa investire in crescita culturale e sociale, non solo per il nostro territorio, ma per l'intero panorama culturale nazionale".
Maria Travaglini, presidente del Premio e consigliera delegata alla Cultura, ha voluto condividere la sua visione sulla manifestazione: "Ogni anno la qualità del Premio cresce sempre di più. Più di 50 libri e proposte sono arrivate in gara, e sono tutti romanzi che vantano il supporto delle migliori case editrici. Il Premio si sta ritagliando uno spazio sempre più importante, non solo a livello nazionale, ma anche all’estero. È un segno del nostro impegno costante e della passione che mettiamo nella promozione della lettura e della cultura, come strumento di crescita personale e collettiva".
La serata ha anche visto il plauso alla Direttrice artistica Angela Strippoli, a tutto il lavoro svolto dal Direttivo del Premio, che ha saputo coniugare cultura e intrattenimento, e alle giurie, cuore pulsante della manifestazione, che con passione e attenzione hanno selezionato i romanzi vincitori, cogliendo le sfumature e la bellezza di ciascuna storia.
Il Premio Letterario Città di San Salvo si conferma dunque come uno degli appuntamenti culturali più attesi e significativi, capace di portare alla luce voci e storie che arricchiscono il panorama letterario contemporaneo.