Di Ninni
Giovedì a San Salvo in scena ‘Processo a Pandora’ con Vanessa Gravina
Locandina
Appuntamento in piazza San Vitale
18/08/25

Processo a Pandora è una pièce originale, un viaggio tra attualità e mito che affronta il tema delicato e complesso della condizione femminile e del ruolo delle donne nella società alle soglie del Terzo Millennio. Nella mitologia greca Pandora è la prima donna mortale, creata bellissima da Efesto e dotata di tutti i doni e le virtù, colei che, per curiosità, aprì il vaso regalatole da Zeus contenente tutti i mali del mondo (violenza, vizi, malattie). Spaventata da quello che aveva trovato richiuse frettolosamente il vaso ma sul fondo rimase la speranza che non fece in tempo ad allontanarsi, fino a quando Pandora non decise di aprire nuovamente il vaso per far uscire la speranza, l’ultima a morire, così il mondo riprese a vivere e progettare il futuro. 
Con un mix avvincente di dialoghi intensi, monologhi emozionanti e scene coinvolgenti, lo spettacolo – che si svolge sotto forma di Reading/Processo – si pone l’obbiettivo di far riflettere il pubblico sulla complessità della condizione umana e sulla necessità di abbracciare la curiosità e la speranza nell’affrontare le sfide della vita. 
Organizzato da Synergie Arte Teatro, produzione Danila Celani; regia e drammaturgia a cura di Stefano Artissunch che sarà anche protagonista insieme alla superba Vanessa Gravina. 

Vanessa Gravina: una carriera tra cinema, teatro e televisione
Vanessa Gravina debutta a soli sei mesi in uno spot per Carosello e da allora non ha mai smesso di calcare la scena. Cresciuta tra set fotografici e pubblicità, esordisce al cinema nel 1985 con Colpo di fulmine di Marco Risi, che le vale subito la candidatura al Nastro d’argento come miglior attrice esordiente.
Negli anni conquista il pubblico televisivo con serie di grande successo come La Piovra, Incantesimo – dove vince la Grolla d’Oro e il premio al Festival del Cinema di Salerno – e CentoVetrine. Parallelamente si afferma a teatro lavorando con registi come Giorgio Strehler, Dacia Maraini, Armando Pugliese, Liliana Cavani e Geppy Gleijeses, interpretando autori da Ibsen a Pirandello, da Shakespeare a Molière fino ad Agatha Christie.
Tra cinema, fiction e palcoscenico, la sua carriera è un percorso costellato di riconoscimenti:
✨ 1986 – Nomination al Nastro d’argento come miglior attrice esordiente
✨ 2001 – Grolla d’Oro come miglior attrice televisiva
✨ 2007 – Menzione speciale al Festival del Cinema di Roma per L’uomo privato
✨ 2024 – Starlight International Cinema Award alla Mostra del Cinema di Venezia come miglior attrice
Oggi Vanessa Gravina continua a essere protagonista indiscussa dello spettacolo italiano, divisa tra cinema, televisione e teatro, con eleganza, intensità e un talento che attraversa generazioni.
Stefano Artissunch — attore, regista, autore e direttore artistico nato ad Alghero e da anni residente ad Ascoli Piceno — si è formato alla Scuola di Teatro Galante Garrone di Bologna, perfezionandosi in Italia e in Francia con maestri come Ariane Mnouchkine e Theodoros Terzopoulos. 
È attivo come attore in spettacoli come Inferno, Romeo e Giulietta, Lager e Parlami d’amore, e da inizio anni 2000 sviluppa una vivace carriera registica con laboratori di improvvisazione e regie teatrali originali in tutta Italia.
Dal 2006 è cofondatore e direttore artistico di Synergie Arte Teatro, fondazione attiva nella produzione e distribuzione di prosa professionale, con spettacoli come A Piedi Nudi nel Parco, L’Inquilina del Piano di Sopra, Queste Pazze Donne (con Vanessa Gravina), Le smanie per la villeggiatura e Smanie per la villeggiatura, rappresentati nei maggiori festival e teatri italiani. 
Nel cinema ha recitato in Benelli su Benelli, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2021, e nel docufilm ha coinvolto anche i suoi figli.
Riconoscimenti e consensi
• Consolidata reputazione artistica nel panorama teatrale italiano, con produzioni apprezzate da pubblico e critica.
• Presenza alla 78ª Mostra del Cinema di Venezia, una prestigiosa vetrina internazionale.

Collegamenti