Nel pomeriggio di ieri, 30 aprile 2025, al Teatro Rossetti di Vasto gli studenti e le studentesse del Polo Liceale Pantini-Pudente hanno portato in scena lo spettacolo “O Bella Ciao”.
«Un momento di grande valore civile e culturale – dichiara il sindaco di Vasto, 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗠𝗲𝗻𝗻𝗮 – che ha visto protagonisti i giovani della nostra città . La memoria della Resistenza è viva grazie a iniziative come questa, che uniscono scuola, istituzioni e cittadinanza».
«Voglio ringraziare le studentesse e gli studenti del Pantini-Pudente - dichiara l'assessora alle Politiche giovanili e all'Istruzione, 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮 𝗖𝗶𝗮𝗻𝗰𝗶 - per lo spettacolo intenso e toccante andato in scena ieri, ispirato a storie di giovani della Resistenza. Un vero atto di memoria attiva, capace di parlare al presente con forza e consapevolezza. Ricordare chi ha avuto il coraggio di dire no alla guerra e alla perdita della dignità umana è oggi più che mai urgente, in un mondo segnato da nuove tragedie e violenze. Grazie all’ANPI, alla Dirigente Scolastica Prof.ssa Anna Orsatti, alle docenti Francesca D'Alfonso e Marilena Canosa, al regista Antonio Tucci per il grande lavoro svolto e per coinvolto le nuove generazioni, attraverso il teatro, nel dovere quotidiano di difendere la libertà».
«La cultura è lo strumento più potente per costruire comunità solide e consapevoli – ha aggiunto l’assessore alla Cultura e al Turismo, 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗗𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗚𝗮𝘁𝘁𝗮 – e nella giornata di ieri i nostri ragazzi ce lo hanno dimostrato con passione, talento e impegno. Lo spettacolo “O Bella Ciao” è stato un inno alla libertà e alla partecipazione attiva».