Di Ninni
Commemorazione del 25 aprile, il pensiero del PSI San Salvo
Psi Partito Socialista Italiano
La data rappresenta un momento fondamentale per la storia italiana
24/04/25

La data del 25 aprile rappresenta un momento fondamentale nella storia italiana, poiché segna la Liberazione dal nazifascismo e la fine della Seconda Guerra Mondiale.

Ottant'anni dopo, questo anniversario assume un significato ancora più profondo e riflessivo, simbolizzando non solo il ricordo di un passato di sacrificio e resistenza, ma anche la riflessione sui valori di libertà, democrazia e pace che quel sacrificio ha contribuito a consolidare nel tempo.

Dopo ottant'anni, il significato del 25 aprile si evolve nel senso di preservare e trasmettere alle nuove generazioni la memoria di quegli eventi, riconoscendo l'importanza di difendere i principi democratici sui quali è basata la nostra Repubblica e di vigilare contro le minacce all'unità e ai diritti civili e sociali così duramente conquistati.

È anche un momento per riconoscere e ricordare il ruolo di tutti coloro che hanno combattuto per la libertà, mantenendone vivo il ricordo e rafforzando l'impegno civico e sociale.

Il 25 aprile è quindi molto più di una data storica; rappresenta un simbolo costante e ricorrente dellarinascita democratica, l’impegno costante e ricorrente della lotta contro il totalitarismo e della difesadell’unità nazionale.

Per questo la giornata è stata scelta come festa nazionale, per sottolineare l'importanza della libertà e della democrazia come valori fondamentali della Repubblica Italiana.

Nel corso degli anni, questa data si è consolidata come momento di memoria collettiva, di educazione civica e di celebrazione delle conquiste della Resistenza. È anche occasione per riflettere sui valori della Costituzione italiana, fortemente ispirata ai principi di libertà, uguaglianza e solidarietà ed oggi più che mai costantemente sotto attacco da parte di chi vuole demolire questi nostri valori.

Questo ottantesimo anniversario invita a rinnovare il senso di memoria, mantenendo vivo il ricordo delle sofferenze e dei sacrifici di chi ha combattuto per la libertà; invita a riflettere sui valori democratici,riaffermando l’importanza di difendere la libertà e la democrazia in un mondo in continua trasformazione e non sempre in senso positivo; invita ad analizzare il passato per costruire il futuro, per comprendere le cause e le conseguenze del fascismo e della guerra al fine di evitare che tali tragedie si ripetano in futuro.

Oggi più che mai è necessario riconoscere il ruolo delle forze resistenti e della società civile: valorizzare il contributo di tutti coloro che lottarono contro il totalitarismo e per la ricostruzione democratica.

Quindi, a ottanta anni dalla conclusione della guerra di liberazione, il 25 aprile rappresenta sempre e comunque un’occasione di memoria, di riflessione sui valori fondamentali della nostra società e di impegno per mantenere viva la lotta contro ogni forma di oppressione e ingiustizia.

PSI San Salvo

Collegamenti