Mentre i ladri girano indisturbati per le strade di San Salvo alle forze dell’ordine è praticamente vietato l’accesso con i mezzi nell’area pedonale situata nel centro cittadino se non per situazioni di emergenza. Una limitazione che nasce dall’ormai famosa ordinanza n. 4 che regolamenta l’area pedonale nel centro e che tanta contrarietà sta riscontrando in questi giorni da parte di cittadini, commercianti e residenti. Spulciando l’ordinanza arriviamo all’articolo 5 che consente l’ingresso e l’uscita ad alcuni mezzi autorizzati tra cui, come riportato nel comma F “i veicoli adibiti a servizi di Polizia, antincendio o autoambulanze (articolo 177, comma 1 ncds) accesso consentito in servizio di emergenza con i dispositivi inseriti (ndr lampeggianti e sirene)”.
Praticamente se una pattuglia di Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza o della Polizia Locale vuole attraversare il centro cittadino per normali servizi di controllo o di presenza contro i reati predatori o per servizi antirapina considerando che nell’area in questione ci sono numerosi ‘obiettivi sensibili’ come bar, due gioiellerie, tabacchino, ristoranti, pub, macelleria, farmacia, cartolibreria, negozi di calzature e abbigliamento, municipio e perfino una chiesa non possono farlo perché non sono in emergenza e non hanno i dispositivi accesi. Con le dovute proporzioni e come dire che a Roma le forze dell’ordine non possono sostare in piazza San Pietro…. i malviventi prendono atto della situazione e ringraziano.
Mentre i ladri girano indisturbati, nel centro di San Salvo si vieta l’accesso con i mezzi alle forze di polizia
Polizia e Carabinieri possono accedere nell’area pedonale solo in casi di emergenza
01/03/25