Dopo il successo del Gatto con gli stivali, che ha aperto la serie dei matinée , il 15 maggio è la volta di Alice e le sue meraviglie, liberamente tratto dal celebre romanzo di Lewis Carrol del 1865.
Alice è la bambina protagonista di mirabolanti avventure in un paese incantato. Nell’adattamento della compagnia «La Mansarda dell’Orco», sarà lei a condurre gli spettatori lungo i sentieri del bosco condividendo con loro gli incontri con i personaggi più significativi della sua storia: il Bianco Coniglio, lo Stregatto, il Cappellaio Matto e la terribile Regina di Cuori. Un evento incantevole che coniuga teatro, letteratura e amore per la natura.
L’autore, Lewis Carrol, è amico della famiglia Rossetti, di cui frequenta regolarmente la casa di Londra e si può credere che abbia potuto prendere ispirazione anche dal mondo fantastico dei folletti di Christina. Appassionato fotografo, fu lui a ritrarre il nucleo della famiglia Rossetti in foto divenute celebri. Esponente di spicco della società artistica vittoriana, Carroll considerava la fotografia «la nuova meraviglia del mondo», un mezzo espressivo adatto per riprodurre le apparenze fuggevoli della realtà.
Appuntamento dunque al Teatro Rossetti con I «Giovedi Rossettiani» dedicati ai ragazzi il 15 maggio alle ore 10,30.